Qui sotto il file pdf con il lapbook stampabile!
Vi metto le foto (molto artigianali đ€) del lapbook che ho realizzato in quarta, per il ripasso degli articoli e dei nomi.
Per realizzarlo ho utilizzato due pagine del quaderno (anche gli alunni), cosĂŹ non va perso e rimane sempre a portata di mano!
Piegando a metĂ (verso lâinterno) due pagine vuote, otteniamo un lapbook. Nella copertina abbiamo scritto il titolo:
Aprendo la prima parte del lapbook troviamo lâanteprima degli articoli (colonna sinistra) e la guida per lâanalisi del nome (colonna destra).
Negli articoli indeterminativi un cartello con la âUâ ci ricorda che iniziano tutti con la âuâ, mentre il quadretto con la âDâ ci ricorda che gli articoli partitivi iniziano tutti con âdâ.
Queste due âporticineâ si aprono, svelando lâanalisi allâinterno.
La prima pagina si apre e mostra lâanalisi degli articoli. Vediamo che gli articoli indeterminativi non hanno il plurale, cosĂŹ i partitivi vanno in loro soccorso. Ricordiamo che per non confondere gli articoli partitivi con le preposizioni articolate, basta provare a sostituirli con âun poâ diâ o âalcuniâ.
Per ciascun tipo di articolo, ho tagliato mezza pagina, cosĂŹ da poterli aprire e chiudere indipendentemente (si vede meglio nella foto sopra).
Lâaltra pagina, quella dedicata ai nomi, in anteprima aveva dei numeri (1: tipo; 2: categoria; 3: genere e numero; 4: struttura). Aprendo, vediamo spiegati nel dettaglio tutte le possibilitĂ .
Anche qui, per ciascuna âalettaâ ho fatto tagliare mezza pagina, cosĂŹ da poterle aprire e chiudere.
Vista la complessitĂ dei nomi composti, ho deciso di sfruttare anche il retro del lapbook, mettendo alcune tipologie di nomi composti (non tutte).